Setosa, silkie, gallina con il pelo, la moroseta ha vari nomi e sembra uscita direttamente dal parrucchiere della nonna con la permanente appena fatta. Sempre più di moda tra i pollai delle famiglie e in alcuni casi anche come animale domestico, questa simpatica gallina ha conquistato il cuore di grandi e piccini, ma siamo sicuri di conoscerla fino in fondo???
LA STORIA
Si parla di questa particolare razza già nei documenti che Marco Polo ci ha lasciato dal suo viaggio verso Oriente alla fine del 1200, in cui veniva riportato un misterioso tipo gallina che, a detta sua, aveva pelle e pelo nero come i gatti, deponeva uova commestibili come quelle delle razze mediterranee ed era altresì buona al consumo. Nei secoli successivi alle scoperte di Marco Polo, con l'avvento del commercio sempre più frequente tra l'Europa e il continente asiatico le nostre amiche pennute vennero importate sempre di più, con nomi come "gallina negra" dalla colorazione particolare della sua pelle, oppure ancora "gallina lanigera" nome dovuto al suo piumaggio serico. Verso il XIX e il XX secolo la moroseta arrivò in America mentre in Europa grazie agli allevatori Belgi e Olandesi si arrivava sempre di più ai soggetti come li conosciamo oggi.

Cromolitografia dell'Età Vittoriana raffigurante una coppia di razza silkie (moroseta).
CLASSIFICAZIONE DELLE MOROSETA
Quanti tipi di moroseta esistono?
scuole di pensiero tra gli allevatori le dividono in molte categorie diverse ma personalmente mi piace (da allevatore) dividerle in due categorie principali, la prima: le Europee (European silkies) caratterizzate, oltre che dal piumaggio serico e la pelle nera, da una barba (se presente) e un ciuffo folti ma contenuti, portamento armonioso e forma compatta ed elegante con un carattere mite ma più nevrile rispetto le cugine della seconda categoria: le Americane (U. S. A. silkies) più diffuse, con ciuffi e barbe estremizzati (molto folti) che molto spesso ostruiscono la vista all'animale, un portamento più espanso e un carattere mite e abbastanza bonario rispetto alle europee.
La varietà grande
Questa varietà è la più diffusa, da standard deve avere un peso superiore a 800 g ed è la derivata che più assomiglia ai soggetti originali importati dall'Asia.
E le nane dove le metti?
La nane sono una varietà della moroseta, selezionate in Olanda e Belgio a partire da polli di mole eccezionalmente ridotta come la Chabo, la Nagasaki o la Bantam di Java incrociati con le nostre beniamine, questa variante la possiamo trovare sia sulla linea Europea sia sulla linea Americana.
E le collonudo?
Di recente creazione, le moroseta collonudo possono essere grandi o nane, Americane o Europee, derivate dall'incrocio delle moroseta con polli che riportavano questa caratteristica.

Moroseta di colorazione sparviero grigio perla (gallo taglia grande) - Fattoria "Il Nido"

Moroseta di colorazione bianca pezzata nera (gallo taglia nana) - Fattoria "Il Nido"
LA MOROSETA COME ANIMALE DOMESTICO
Ben si adatta all'allevamento rurale e all'aperto ma questo simpatico pollo può dare molte soddisfazioni anche come animale domestico, al pari di un cucciolo se abituato fin da giovane al contatto umano. Tal volta però non è sufficiente, infatti, in questo aspetto, l'allevatore occupa un ruolo fondamentale con la selezione degli animali anche per il comportamento. Più adatte a questo lifestyle sono le Americane ma danno grandi gioie anche le Europee.
LA MIA ESPERIENZA
Allevo e seleziono la moroseta europea nella sua variante nana ormai da tre anni, la considero un'ottima razza adatta a chi per la prima volta si affaccia sull'allevamento di polli ornamentali. Tra le varie colorazioni presenti in allevamento le mie preferite sono senza dubbio la limone, la fulva e la bianca. Devo dire che in questi anni di allevamento non ho mai avuto una razza che mi ha dato così tante emozioni e soddisfazioni come questa, eccellente chioccia e madre anche di altre razze, ad esempio le chioccie di Maggio e Giugno solitamente le uso per la cova e l'allevamento della faraona camosciata (altro avicolo presente in fattoria). Ho avuto anche esperienze dei miei polli affidati alle famiglie come animali domestici con discreto successo, indice di una corretta selezione comportamentale da parte mia.
CONCLUSIONI
Come vi ho riportato in questo breve articolo, il primo del mio blog, la moroseta è un pollo che si adatta bene ad ogni contesto, dall'allevamento rurale all'allevamento come animale domestico, adatto ai neofiti e che da filo da torcere ai più esperti del settore, insomma un vero e proprio gioiello del mondo animale.
A cura di Nicolò Polo
Redatto per Blog - Fattoria "Il Nido"
Fonti:
"La Moroseta" - Mathieu Leuridan
Comments